data protection

Libera circolazione dei dati in Europa, i nodi della convergenza delle norme

Promuovere la libera circolazione dei dati è un importante obiettivo Ue, ma non si potrà realizzare senza una completa protezione dei dati personali da un lato e la libera concorrenza dei fornitori del mercato dall’altro. A questi scopi concorre il Gdpr ma anche molte altre norme. Vediamo come garantire la compliance

Pubblicato il 29 Lug 2019

Elisa Costantino

Legal Consultant P4I

data-protection

Con il GDPR abbiamo compreso che si è definitivamente creato uno spartiacque da un modo di intendere la data protection a “misura di Paese”, al di là delle specificità locali che ogni singolo Stato continua a mantenere. Si è così creata una certa uniformità normativa che consente alle imprese (e alle PA) di poter affrontare la “compliance” uniformemente in tutta UE.

Ma di quale “compliance” parliamo quando prendiamo in considerazione il GDPR?

Le novità del Gdpr

Il GDPR, a ben vedere, è stato percepito non solo come la naturale evoluzione della Direttiva Madre del 1995, ma anche come una sua innovazione.

A differenza infatti della previgente disciplina, il Regolamento 2016/679 si focalizza anche sulle misure di sicurezza che devono essere poste in essere per garantire una tutela efficace dei dati personali. Previsioni quali quella ex art. 32 (Sicurezza del trattamento) o ex art. 35 (Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati), o ancora la centralità data alla figura del data protection officer, sono novità che evidenziano l’intenzione del legislatore europeo di assicurare la tutela degli interessati anche attraverso gli obblighi di implementazione da parte dei titolari di adeguate misure di sicurezza del trattamento.

Nella maggior parte dei casi non si tratta di standard predisposti dalla legge, ma di valutazioni effettuate in un’ottica di accountability e valutazione dei rischi dai soggetti stessi sottoposti alla disciplina e sulla base dei principi posti a fondamento di questa.

Tutte le normative sulla sicurezza dei dati

Questo disegno non è proprio solo del GDPR, ma si ripresenta in maniera analoga anche nelle altre normative riconducibili alla strategia europea del Digital Single Market di cui sopra, tra le quali, la Direttiva 2016/680 (cd. Direttiva Polizia), la Direttiva NIS, il Regolamento eIDAS e la Direttiva PSD2. Il quadro si completa poi con due norme recentissime, i Regolamento sui Dati Non Personali (cd. “Free Flow Data”), volto alla rimozione degli impedimenti alla circolazione dei dati non personali, e il Cybersecurity Act, che rafforza la posizione dell’ENISA e introduce un sistema europeo di certificazione della sicurezza informatica dei prodotti e dei servizi digitali.

Analizzandone i contenuti, emerge come non solo le previsioni relative all’information security siano affini, ma in determinati casi il legislatore abbia scelto di utilizzare esattamente gli stessi termini, uniformando in parte la disciplina di settori diversi.

Se il GDPR stabilisce che debbano essere attuate misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza congruo rispetto ai rischi correlati al trattamento dei dati personali, lo stesso prevedono la direttiva Police (riferita ai dati personali trattati da parte delle autorità competenti a fini di “polizia”), la direttiva NIS (in merito alla sicurezza della rete e dei sistemi informativi), l’eIDAS (riguardante i servizi fiduciari) e la PSD2 (prestatori di servizi di pagamento).

Da questa premessa, ci si interroga sull’opportunità – per i soggetti che debbano adeguarsi a più normative tra quelle sopra citate – di predisporre dei modelli che integrino gli elementi ulteriori e differenziali per garantire allo stesso tempo la compliance a tutte le normative che devono essere osservate.

Si considera infatti che, prevedendo un adeguamento unico, l’effort complessivo potrebbe essere notevolmente ridotto evitando di ripetere valutazioni già compiute in riferimento agli obblighi normativi già adempiuti.

Inoltre, anche la gestione degli incidenti presenta molti parallelismi tra le normative in analisi: nei casi in cui la notifica della violazione debba essere fatta a due o più diverse Autorità, la disponibilità di un modello generale che contenga gli elementi comuni potrebbe essere utile, soprattutto in considerazione degli stretti tempi massimi per la comunicazione dei suddetti incidenti alle Autorità di riferimento.

Le peculiarità del Gdpr rispetto alle altre normative

Tuttavia, bisogna anche prendere in considerazione l’evidente differenza che sussiste concretamente tra il GDPR e tutte le altre norme succitate.

Con il GDPR si sancisce infatti per la prima volta l’«obbligo» generalizzato a (praticamente) tutte le aziende di valutare una particolare tipologia di rischio: quello «degli altri» (i.e. «diritti e libertà degli interessati»). In tutte le altre norme citate in precedenza, invece, il rischio di cui si tratta non riguarda gli interessati (dipendenti, clienti o fornitori che siano rispetto al titolare) bensì i rischi operativi.

Si può però definire una metodologia e attuare un’analisi che, seppur con uno sforzo che richiede una competenza elevata, capitalizzi rispetto a tutti gli obiettivi (normativi) comuni. Essendo l’attività di analisi del rischio onerosa, in definitiva non risulta indifferente il vantaggio derivante dalla possibilità di riutilizzare gran parte del lavoro. Infatti, nella procedura di valutazione del rischio, elementi quali l’identificazione dei servizi IT e degli asset impattati richiedono uno sforzo inversamente proporzionale al numero delle tipologie di rischio prese in considerazione.

La crescente pressione degli attacchi di sicurezza, inoltre, richiede approcci moderni nella scelta di cosa difendere.

La scelta delle misure da attuare

È quindi importante stabilire le relazioni tra i diversi tipi di rischio, sia in fase di analisi, sia di gestione degli stessi. Per quanto riguarda la fase di analisi di minacce e vulnerabilità, per esempio, la valutazione di probabilità è praticamente sempre riutilizzabile, influenzata al più (e non sempre in modo significativo) dall’«appetibilità» del soggetto.

Nei rapporti cliente-fornitore la definizione di probabilità e/o impatti, intesi come scale di valutazione dei rischi, può facilitare la gestione coordinata di questi. È naturalmente necessario optare per un’uniformità nella definizione degli scenari e del tipo di eventi la cui probabilità deve essere valutata (es: data breach vs. infezione da malware). In ogni caso, si può dire che risulta più semplice quantificare e riutilizzare la probabilità come «che si verifichi il danno» anziché «che si verifichi la minaccia».

In fase invece di gestione del rischio, la scelta delle misure da attuare può basarsi su più prospettive che devono essere bilanciate (o «controbilanciate»). La soluzione ideale in questo caso è – anziché trovare molte diverse soluzioni per mitigare rispettivamente molti diversi rischi – quella di individuare la soluzione che offre il risultato ottimale nella prospettiva dell’azienda (i.e. costi, competenza, manutenzione nel tempo…).

La convergenza delle responsabilità nella gestione di diversi rischi può costituire così anche un’opportunità per avere, al contempo una maggiore competenza, capacità decisionale e di assunzione del rischio, nonché coordinamento nella gestione integrata dei rischi, efficienza nell’analisi, chiarezza degli obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2